top of page

Semantica di accesso

(aka The Theory of Lexical Concepts and Cognitive Models: LCCM Theory)

Polisemia concettuale vs. interlessicale: un resoconto della teoria LCCM. Pubblicato in L. Pickering e V. Evans (a cura di) 2018,  Apprendimento delle lingue, discorso e cognizione. Studi nella tradizione di Andrea Tyler.John Benjamins.

In questo capitolo considero due tipi di polisemia che non hanno ricevuto ampia attenzione nella letteratura linguistica cognitiva. In primo luogo, sostengo che la polisemia può anche derivare dalla conoscenza non linguistica a cui le parole facilitano l'accesso. questo con un'analisi del libro degli elementi lessicali.  Inoltre, la polisemia nasce anche da diverse forme di parole che, almeno a prima vista, sembrano condividere una comune rappresentazione semantica._cc781905-5cde-3194- bb3b-136bad5cf58d_ Questo fenomeno lo chiamo polisemia interlessicale.  Illustro con un caso di studio dettagliato che coinvolge un'analisi delle forme preposizionali dentro e fuori.  Attingo alla Teoria dei concetti lessicali e dei modelli cognitivi (LCCM Theory, Evans 2006, 2009, 2013), per spiegare questi fenomeni.

 

Pubblicato in russo in Linguaggio e pensiero: linguistica cognitiva contemporanea/ Compilato da Ed. by A. A. Kibrik, A. D. Koshelev, A._cc781905-5cde -3194-bb3b-136bad5cf58d_V. Kravchenko, Ju. V. Mazurova, and O._cc781905-5cde-3194-bb3b- 136bad5cf58d_V. Fedorova. — Mosca: Lingue della cultura slava. (serie “Lingua e ragionamento”). Contenuto del volumequi.

Titolo russo e abstract:
Концептуальная и межсловная полисемия: анализ в терминах теории лексических концептов и когнитивных моделей (ЛККМ) В данной статье рассматриваются два типа полисемии, не получивших достаточного внимания в когнитивно-лингвистической традиции. В рамках этой традиции полисемия часто рассматривается как функция вокабул в семантической памяти: словам соответствуют отдельные, пусть и взаимосвязанные, лексические входы, и в результате в языковом употреблении возникает полисемия. In conclusione, che la polizia può voznikatь на основе экстралингвистических знаний, доступ которым обеспечивают словают. Questo è il punto di partenza di un'intervista a un programma polisemico approfondito, prima di leggere il libro 'Kniga'. A questo punto, la politica può parlare di un nuovo rapporto di lavoro, con un semenzaio di base. Questa è la dimostrazione di una polisemia più ampia nel primo periodo di tempo preceduto dalla forma in 'в' e su 'на'. Analizza l'analisi con l'opzione del modello teorico di conoscenza e conoscenza (ЛККМ).

Caratteristiche progettuali per la costruzione di significati mediati linguisticamente: i ruoli relativi dei sistemi linguistici e concettuali nel servire la funzione ideativa del linguaggio.Pubblicato nel 2016 inFrontiere in psicologia.

Recenti ricerche nel campo delle scienze linguistiche e cognitive propongono che il sistema linguistico si sia evoluto per fornire un sistema di controllo esecutivo sul sistema concettuale evolutivamente più antico (ad esempio, Barsalou et al. 2009; Bergen 2012; Evans 2009, In press a)._cc781905-5cde- 3194-bb3b-136bad5cf58d_ In breve, l'affermazione è che le rappresentazioni nel sistema linguistico si interfacciano con le rappresentazioni non linguistiche nel sistema concettuale, facilitando significati ricchi, o 'simulazioni, consentendo la comunicazione linguisticamente mediata._cc781905-5cde-3194-bb3b- 136bad5cf58d_ In questo articolo esamino i risultati empirici a sostegno di questa tesi e delineano argomenti, basati sull'analisi linguistica, per elaborare ulteriormente le implicazioni di tale prospettiva.  In particolare, sostengo due caratteristiche-progettuali, del linguaggio e del sistema concettuale che sottendono la costruzione di significati linguisticamente mediati. 136bad5cf58d_ 

Un resoconto unificato della polisemia all'interno della teoria LCCM. Pubblicato 2015,Lingua. 

All'interno della tradizione della linguistica cognitiva, la polisemia è stata spesso vista come una funzione delle voci sottostanti nella memoria semantica: le forme delle parole hanno voci lessicali distinte, sebbene correlate, che quindi danno origine a sensi polisemici delle parole nell'uso linguistico (ad esempio, Evans 2004; Tyler e Evans 2001, 2003).  In questo articolo, cerco di ampliare lo studio della polisemia all'interno di questa tradizione affrontandola da tre angolazioni leggermente diverse.  Sostengo che la polisemia può nascere anche dalla conoscenza non linguistica a cui le parole facilitano l'accesso.  Questo fenomeno lo chiamo polisemia concettuale.  Lo illustro con un'analisi dell'item lessicale libro.  Inoltre, la polisemia nasce anche da unità di senso convenzionalizzate, benché correlate, associate alla stessa forma linguistica: il fenomeno a cui mi riferisco o come polisemia lessicale. Illustrerò con un'analisi della polisemia esibita dalla forma in. E infine, la parentela semantica può essere individuata come derivante da diverse forme di parole che, almeno a prima vista, sembrano condividere una rappresentazione semantica comune._cc781905-5cde-3194- In presentando il mio resoconto di questi tre tipi di fenomeni polisemici, introduco un resoconto contemporaneo della rappresentazione lessicale: la Teoria dei concetti lessicali e dei modelli cognitivi, o Teoria LCCM in breve (Evans 2006, 2009, 2010b, 2013)._cc781905-5cde-3194 -bb3b-136bad5cf58d_ Ciò fornisce un'architettura teorica comune che facilita un resoconto congiunto di questi fenomeni specifici e della polisemia più in generale.  Infine, il documento introduce un nuovo costrutto all'interno della teoria - la nozione di uno spettro di significati - che facilita l'analisi degli aspetti della polisemia lessicale e interlessicale.

Cosa c'è in un concetto? Concetti analogici e parametrici nella teoria LCCM. Pubblicato 2015.La mente concettuale: nuove direzioni nello studio dei concetti, pp. 251-290. ed. di Eric Margolis e Stephen Laurence. MIT Press. 

Qualsiasi resoconto del linguaggio e della mente umana deve confrontarsi, in ultima analisi, con la natura dei concetti, oggetto di questo capitolo. sono “il legno di base della nostra vita mentale”.  Perché senza concetti ciò non potrebbe essere pensiero, e il linguaggio non avrebbe nulla da esprimere.  Ciò che è meno chiaro , tuttavia, è esattamente come si costituiscono i concetti e la relazione tra linguaggio e concetti.  Questi sono i due problemi che affronto in questo capitolo.  Mi rivolgo a questi ponendo e tentando di rispondere alla seguente domanda:  le unità linguistiche (ad esempio, le parole) hanno un contenuto semantico indipendente dal sistema concettuale umano.  La risposta a questa domanda è, sosterrò, un chiaro sì. 

 

Metafora, concetti lessicali e costruzione del significato figurato. Pubblicato 2013,Semiotica cognitiva. 

Questo articolo affronta lo status e il significato della metafora concettuale come costrutto teorico esplicativo nel dare origine al linguaggio figurativo (ad esempio, Lakoff 2008; Lakoff e Johnson 1999), sostengo che la metafora concettuale non è che una componente, sebbene significativa, nel linguaggio figurativo significa costruzione.   Sostengo che mentre le metafore concettuali ineriscono al sistema concettuale, c'è una classe di metafore - metafore del discorso - che emergono ed evolvono in e attraverso l'uso del linguaggio, e ineriscono al sistema linguistico._cc781905-5cde -3194-bb3b-136bad5cf58d_ In effetti, le unità semantiche associate alle metafore del discorso e ad altre espressioni linguistiche che chiamo concetti lessicali.  Introduco anche la Teoria LCCM (Evans 2009, 2010) e suggerisco che i concetti lessicali forniscono l'accesso a rappresentazioni della conoscenza non linguistiche, modelli cognitivi, che possono essere strutturati in termini di metafore concettuali. 


Sulla natura dei concetti lessicali. Pubblicato nel 2010 inGiornale di Belgrado di studi di linguistica e letteratura inglese(campane). 

 

Questo documento affronta la natura dei concetti lessicali, un costrutto teorico nella Teoria LCCM (Evans 2006, 2009). Fornisce una panoramica delle principali proprietà e caratteristiche dei concetti lessicali. Fornisce inoltre una metodologia per identificare e quindi distinguere tra concetti lessicali. Quest'ultimo è importante quando si ha a che fare con casi, come la polisemia, in cui una forma correlata è abbinata a concetti lessicali distinti.

Comprensione del linguaggio figurativo nella teoria LCCM. Pubblicato 2010.Linguistica cognitiva21-4: 601-662. 

Questo articolo presenta un resoconto teorico della comprensione del linguaggio figurativo, esaminando in particolare la metafora e la metonimia. -bb3b-136bad5cf58d_ Si sostiene che un resoconto della comprensione del linguaggio figurativo da questa prospettiva integri le prospettive della "cognizione dietro le quinte" della teoria della metafora concettuale e della teoria della fusione concettuale. 

Dallo spaziale al non spaziale: i concetti lessicali di 'stato' di in, on e at.  Pubblicato nel 2010. In V. Evans & P. Chilton (eds.). Linguaggio, cognizione e spazio: lo stato dell'arte e le nuove direzioni.  Pubblicato da Equinox.  

 

Questo articolo si occupa di modellare la rappresentazione lessicale delle relazioni spaziali, in particolare come codificate dalle preposizioni inglesi, e di esaminare come queste relazioni spaziali danno origine a significati non spaziali.  In particolare, l'articolo sviluppa un Resoconto della Teoria LCCM dei concetti lessicali di 'stato' per le forme preposizionali in, on e at.  L'articolo mostra come questo trattamento si basi e riveda il precedente resoconto della Polisemia di principio della semantica spaziale.

Rappresentazione semantica nella teoria LCCM.  Pubblicato nel 2009. InNuove direzioni nella linguistica cognitiva,.  Pubblicato da John Benjamins.  

Questo articolo si concentra sulla natura della rappresentazione semantica dal punto di vista della Teoria LCCM.  Distingue tra la natura e la funzione dei sistemi concettuale e linguistico, prima di discutere la natura delle rappresentazioni in ciascuno, e la loro interaction.  Conclude discutendo le implicazioni per la costruzione del significato.

Struttura semantica contro struttura concettuale: la natura dei concetti lessicali in un resoconto basato sulla simulazione della comprensione del linguaggio. 2009. Relazione tecnica inedita. 

Verso una semantica composizionale cognitiva: una panoramica della teoria LCCM.  2007.  InUlteriori approfondimenti sulla semantica e sulla lessicografia, a cura di Ulf Magnusson, Henryk Kardela e Adam Glaz.  pp. 11-42.  Lublino, Polonia: Wydawnictwo UMCS. -136bad5cf58d_ 

In questo articolo mi occupo della natura della parola "significato" e del loro contributo semantico in combinazione.  Sostengo che  i valori semantici associati alle parole sono flessibili, aperti -ended e fortemente dipendenti dal contesto dell'enunciato in cui sono inseriti.  Nel tentativo di fornire un resoconto della costruzione del significato che sia coerente con questo fatto, presento una teoria cognitivamente realistica della rappresentazione lessicale e una teoria programmatica dell'integrazione dei concetti lessicali: la Teoria dei concetti lessicali e dei modelli cognitivi (Teoria LCCM).

 

Concetti lessicali, modelli cognitivi e costruzione del significato.  2006. Linguistica cognitiva17/4, 491-534.

  

Questo documento fornisce un nuovo approccio alla costruzione del significato.   L'affermazione fondamentale è che esiste una distinzione fondamentale tra concetti lessicali e significato._cc781905-5cde-3194 -bb3b-136bad5cf58d_ Mentre i concetti lessicali costituiscono le unità semantiche convenzionalmente associate alle forme linguistiche e formano parte integrante della grammatica mentale individuale di un utilizzatore di una lingua, il significato è una proprietà degli eventi-uso situati, piuttosto che delle parole._cc781905-5cde-3194- bb3b-136bad5cf58d_ Il contributo presenta un resoconto dei concetti lessicali e delle strutture di conoscenza concettuale, modelli cognitivi, rispetto ai quali vengono relativizzati.  Viene quindi sviluppata una teoria dell'integrazione dei concetti lessicali, che serve a fornire un resoconto di come i concetti lessicali sono combinati al servizio della costruzione di significato situata.
 

bottom of page